Tendenze HoReCa 2025: il futuro è sostenibile
Nel mondo HoReCa, l’evoluzione non si ferma mai e due parole chiave per questo 2025: sostenibilità e non convenzionalità.
Sostenibilità: da valore aggiunto a nuovo standard
Il cliente di oggi non si accontenta più di una bella location.
Vuole sapere da dove arriva quello che mangia, come viene servito e quanto impatta sull’ambiente.
Ecco come stare al passo:
Km 0 e filiera corta: Ortaggi locali, confetture artigianali, formaggi del territorio.
Il “farm to table” è ormai una scelta di qualità e valore, non una moda.
Stop agli sprechi (intelligenti): Con strumenti di gestione digitali e una buona creatività in cucina, le eccedenze diventano nuove ricette, riducendo scarti e costi.
Packaging ecologico: La plastica è out. Vassoi riutilizzabili, dispenser inox e materiali biodegradabili diventano parte integrante del tuo storytelling.
Cucina plant-based: Non più “alternativa”, ma parte integrante del menù. Colorata, creativa, accessibile. E adatta a tutti.
Esperienze non convenzionali: il nuovo lusso
Nel 2025 non si va al ristorante solo per mangiare.
Si cerca coinvolgimento, stupore, contenuti da condividere.
Show cooking: Chef che cucinano live, flambé al tavolo, piatti preparati davanti agli occhi degli ospiti. La cucina diventa palcoscenico.
Ingredienti insoliti, sapori audaci: Piatti fusion, contaminazioni tra culture, superfood: la curiosità guida la scelta. E sorprendere diventa il tuo vantaggio competitivo.
Sostenibilità, innovazione e creatività non sono più "opzioni da valutare".
Sono direzioni obbligate per chi vuole restare competitivo nel settore HoReCa.
Le strutture che sapranno evolversi non solo conquisteranno nuovi clienti, ma li fidelizzeranno. Perché oggi il cliente non cerca solo un servizio.
Cerca un’esperienza da ricordare e raccontare.